Semaforo a LED da cantiere


Caratteristiche dimensionali e tecniche
Dimensioni massimo ingombro singolo carrello mobile in posizione di trasporto:
- larghezza 48 cm
- profondità 77 cm
- altezza 51 cm
Dimensioni massimo ingombro singolo carrello mobile in posizione di lavoro su cantiere:
- larghezza 48 cm
- profondità 77 cm
- altezza 185 cm
Dimensioni massimo ingombro imballo:
- larghezza 110 cm
- profondità 50 cm
- altezza 60 cm
Peso singolo carrello mobile senza batteria 27 kg
Numero pezzi per confezione
Ogni impianto è composto da 2 carrelli mobili completi.
Trattamenti superficie esterna
Carrello mobile, verniciato a fuoco di colore giallo, lanterna semaforica verniciata a fuoco di colore nero.
Normative di riferimento
- Direttive Europee 89/336/CEE e 72/23/CEE
- Norme armonizzate applicate: EN 61000-4-2, EN 61000-4.3, EN 61000.4.4 EN 61000-4-6, EN 55022 (classe B)
Esempio applicativo

Semaforo mobile funzionante solo a 2 vie.
Descrizione prodotto
L’impianto è composto da 2 carrelli mobili richiudibili completi di lanterne semaforiche scotolate con applicate tre ottiche a led diametro 200 mm. L’uso del semaforo mobile è COnsigliato per applicazioni temporanee, in quanto non esistono cavi di collegamento trai due carrelli semaforici. L’impianto è stato concepito per funzionare con due batterie (una per carrello mobile) da 12V del tipo commerciale per autotrazione, queste sono Inserite all’interno del vano porta-batteria /ucch e t tabile contenente anche le centraline per il controllo del funzionamento. Il semaforo è dotato di ruetini inferiori e maniglia di trasporto posteriore; questo grazie alla struttura compatta e richiudibile rende molto agevole la movimentazione, il trasporto e la relativa installazione nel cantiere. La stabilità del semaforo è garantita da appositi piedini di stazionamento posti nella parte posteriore del carrello.
Descrizione funzionalità
Transito alternato a mezzo semafori: a causa della non visibilità reciproca tra le 2 estremità della strettoia, il senso alternato può essere regolato da 2 semafori (alternativa ai movieri); fuori dai centri abitati l’impianto semaforico deve essere preceduto dal segnale di pericolo temporaneo ‘semaforo” (fig. Il 404) con luce gialla lampeggiante inserita al posto del disco giallo del simbolo. Il semaforo va posto sul lato destro, all’altezza della striscia di arresto temporaneo.
Caratteristiche meccaniche
- carrello mobile verniciato a fuoco di colore giallo formato de telaio portante realizzato con tubo diametro 21.5 mm e vano porta batteria in lamiera pressopiegata
- lanterna semaforica verniciata a fuoco di colore nero realizzata in lamiera scatolata avente dimensione 25x75x2.2 cm
- centralina con involucro in materiale plastico antiurto con pannello frontale in lexan trasparente
Caratteristiche elettroniche
- alimentazione: batteria 12V (consigliata 70Ah)
- assorbimento medio: 0,34 Ampère 12V
- Assorbimento di picco: 0,9A *Temperatura di lavoro: da -1 SC a STC
- Autonomia: circa 200 ore con batteria da 70Ah (il valore è indicativa poiché l'assorbimento dipende dalla luminosità ambientale)
- Lanterna minatorie« composta da n.3 lampade (diametro 200mm) composte da 120 LED ad alta intensità luminosa e da una lente protettiva trasparente
- Controllo automatico della intensità luminosa delle lampade a LED al variare della luce ambientale
Caratteristiche tecniche
- Visibilità
La lampada rossa da 200mm e circa 5 volte pii, luminosa della tradizionale lampada da 30Ornm con lampada ad incandescenza da 25W. Inoltre la gestione automatica della Nminosita delle lampade permette di migliorare la visibilità nelle giornate molto luminose e, contemporaneamente. di evitare abbagliamento notturno. La colorazione nera della lanterna fa risaltare il colore della lampada poiché migliora il contrasto. Infine l’assenza di lenti colorate permette di eliminare l’effetto fantasma polche la luce riflessa dal sole non assume nessuna colorazione.
- Consumi
L’impiego di lampade ad alta efficienza luminosa congiunta alla regolazione automatica della luminosità permette di ridurre drasticamente l’assorbimento: si ha un consumo 6 volte Inferiore rispetto alla tradizionale semaforo da cantiere con lampada da 25W. Questo dato consente di avere un’autonomia di funzionamento maggiore utilizzando batterie più piccole (e quindi meno costose!). Ad esempio con una batteria da 70Ah ai hanno oltre 6 giorni di autonomia (con la tradizionale lampada da 25W si hanno meno di 4 giorni con batteria da 180Ah).
- Praticità di utilizzo
L’utilizzo di un carrello richiudibile permette di ridurre gli ingombri durante le fase di trasporto e di facilitare la movimentazione. L’impiego di batterie dl dimensioni ridotte (e quindi più leggere) agevola le fasi di ricarica. sostituzione e trasporto delle stesse. Tutte queste caratteristiche, congiunte all’assenza di cavi di collegamento, permette una rapida messa in opera del cantiere.
- Affidabilità
Le lampade a Led hanno una durata molto maggiore rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza. L’utilizzo di 120 led permette di ridurre i tempi di fuori servizio: l’eventuale malfunzionamento di qualche LED non pregiudicherebbe la funzionalità della lampada.
Caratteristiche di funzionamento

L’impianto semaforico al quarzo è gestito da microprocessore, questo facilita notevolmente le operazioni a impostazione tempi. Il microprocessore permette l’impostazione dl 3 tempi:
- rosso/rosso
- verde 1
- verde 2
Il tempo massimo per ogni singola fase è pari a 99 secondi a step di 1 secondo. Possibilità di tempi quintuplicati (su richiesta specifica), in tal caso il tempo massimo per ogni singola fase sarà pan a 495 secondi a step di 5 secondi. Il tempo di giallo è fissato dal costruttore ed è pari a 5 secondi. La centralina è dotata di display a 2 cifre, con visualizzazione tramite led dell’avanzamento delle fasi semaforiche.
La centralina è dotata dei seguenti tasti:
accensione / spegnimento: avanzamento decine; avanzamento unità; Impostazione tempi; start / sincronizzazione; sequenza lampeggio.
Durante il funzionamento a lampeggia le centratine continuano la sequenza internamente, cioè quando si esce dalla configurazione lampeggia le due centratine risultano sincronizzate senza necessità di risincronizzarle e proseguono la sequenza come impostata dall’utente.
Controllo funzionamento ottiche led: se un’ottica non funziona, l’anomalia viene visualizzata sul display, se l’ottica non funzionante è il rosso il semaforo si porta a lampeggio (luce gialla), per riportarlo nel funzionamento sequenza occorre sostituire l’ottica del rosso.
Controllo livello batteria: quando il livello scende sotto la soglia per il corretto funzionamento, viene visualizzata sul display la scritta Lb.
Controllo rottura fusibile di protezione: quando è rotto si accende un led russo.
La centralina presenta una batteria interna per la memoria dei dati impostati e dello schieramento della sequenza durante la sostituzione della batteria di alimentazione, in tal modo i due semafori non devono essere impostati nuovamente e sincronizzati.
Accessori e ricambi
